È possibile presentare domanda per le agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile e per i destinatari di ammortizzatori sociali dal 4 gennaio 2021 esclusivamente in forma telematica tramite il sito TOSCANAmuove fino ad esaurimento delle risorse, come previsto dal Decreto 20082 del 15/11/2020. Di seguito un breve riassunto.
A chi si rivolge
I beneficiari sono:
- le micro e piccole imprese ed i liberi professionisti che abbiano il carattere di impresa giovanile, femminile o di soggetti destinatari di ammortizzatori sociali, la cui costituzione sia avvenuta nel corso dei due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
- le persone fisiche intenzionate ad avviare un’attività imprenditoriale di dimensione micro o piccola o di libero professionista entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda;
Interventi finanziabili
I soggetti sopra indicati unitamente alla domanda devono presentare un programma di investimento, che deve comprendere:
- una relazione descrittiva del progetto;
- un prospetto dei costi per voci di spesa;
- un piano finanziario.
Il valore del progetto finanziabile non deve essere inferiore a 8.000€ o superiore a 35.000€. I progetti con valore superiore a tale soglia saranno comunque ammessi fino all’importo di 35.000€, con l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento. Il progetto non deve essere avviato prima della presentazione della domanda e dovrà concludersi entro 9 mesi dalla data di comunicazione della concessione dell’agevolazione. Sono ammesse solo le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.
Spese ammissibili
Spese per investimenti:
- beni materiali (anche usati): impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa, opere murarie connesse all'investimento. Quest’ultime sono ammesse nel limite del 50% dell’importo delle stesse;
- beni immateriali: attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti, licenze (esclusa l'autorizzazione a svolgere l'attività), know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
Spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice civile, spese generali (utenze e affitto), scorte. Nell’allegato A del Decreto sono indicate le spese non consentite.
Finanziamento
L’agevolazione viene concessa sotto forma di microcredito a tasso zero. Il valore è pari al 70% del costo totale ammissibile e l’importo dell’agevolazione non può essere superiore a 24.500€. La durata del finanziamento è di 7 anni.
Modalità e termini di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate dalle ore 9:00 del 4 gennaio 2021 esclusivamente in forma telematica tramite il sito TOSCANAmuove fino ad esaurimento delle risorse. La domanda, comprensiva di tutte le schede e presentazioni, generata in automatico al momento di chiusura della compilazione deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante (o tutti i legali rappresentanti) del soggetto richiedente o dalla persona fisica se si tratta di impresa da costituire.
Per firmare digitalmente i documenti è possibile utilizzare la CNS, che è rilasciata gratuitamente anche dalla Camera di Commercio di Lucca. Scopri come.
Per approfondimenti clicca sul link al Decreto 20082 del 15/11/2020.