Il 15 settembre 2020 è la prima scadenza per chiedere il voucher a copertura dei costi di formazione di imprenditori e dipendenti in industria 4.0. Qui di seguito una breve sintesi.
Beneficiari
- gli imprenditori e i loro coadiuvanti,
- gli amministratori unici di aziende,
- i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali,
- i soci di cooperative
che intendono frequentare, anche in modalità elearning, corsi di aggiornamento professionale o Master di I o II livello
Requisiti
Per poter partecipare a questo bando i corsi devono soddisfare alcuni requisiti tra i quali:
- la fruizione deve avvenire nel periodo che intercorre tra il giorno dopo la presentazione della domanda ed i sei mesi successivi all'approvazione della graduatoria
- non deve riguardare tematiche già presenti nel portale TRIO
- i corsi di aggiornamento professionale devono essere erogati da Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana o, in rari casi, da altre Regioni
- i Master devono essere erogati da:
- Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master;
- Università pubblica dello Stato Estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero,
- Scuola/Istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master
- non sono ammessi corsi di formazione obbligatoria o la partecipazione a convegni e seminari
- i corsi devono essere finalizzati ad acquisire o migliorare le proprie conoscenze sulle tematiche di Industria 4.0, dell'economia circolare, della riorganizzazione del lavoro (compreso smart working) per favorirne l'adozione.
Spese ammissibili e contributo
Sono ammesse le spese del corso di formazione. Se il corso è riconosciuto dalla Regione Toscana, il costo è quello determinato nella delibera di approvazione, altrimenti quello richiesto per la partecipazione da privatista.
- il costo del costo non deve essere inferiore a 200 euro;
- il voucher massimo è di 2500 euro.
Ogni beneficiario può ottenere al massimo 3 voucher compresi quelli già ottenuti con il precedentre avviso. totale del progetto deve essere compreso tra 20.000 e 100.000 euro.
Sono ammesse solo le spese sostenute dal giorno successivo a quello della presentazione della domanda.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata, esclusivamente da parte del diretto interessato, tramite sistema online collegandosi all'indirizzo web e selezionando "Formulario online di presentazione dei progetti FSE"
Per presentare la domanda sarà necessario possedere uno di questi sistemi di autenticazione:
- Spid
- tessera sanitaria attiva
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Sia lo spid che la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) possono essere richieste in Camera di Commercio.
Per maggiori dettagli il bando è consultabile qui