Le Carte Tachigrafiche sono dispositivi che consentono di utilizzare i cronotachigrafi digitali, e ne esistono di quattro tipologie di Carta Tachigrafica: Carta Azienda, Carta Conducente, Carta Officina e Carta Controllo.
Le Camere di Commercio emettono le Carte Tachigrafiche essendo stato a loro riconosciuto il ruolo di Autorita' per l'emissione dal DM 361/2003.
La Camera di Commercio di competenza è:
- per la carta del conducente quella della provincia di residenza
- per la carta azienda, quella della Camera di Commercio competente per territorio, ovvero dove l'impresa ha la sede principale o unità locale
La richiesta può essere presentata direttamente allo sportello della Camera di Commercio sede di Lucca o inviata tramite posta.
La Camera di Commercio verifica la corretta compilazione del modulo, l'identità del richiedente, la validità e la categoria della patente di guida, l'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria e che il richiedente non sia titolare di altra carta tachigrafica in corso di validità.
La domanda per il rilascio della Carta Conducente deve essere accompagnata dalla seguente documentazione:
- fotocopia leggibile fronte/retro della patente di guida valida di categoria appropriata al mezzo da condurre
- fotocopia leggibile fronte/retro della carta d'identita' o del passaporto o comunque di un documento di identita' riconosciuto dalla legge
- fotocopia leggibile del codice fiscale
- 1 foto tessera 35x45 mm (per prima emissione)
I cittadini extracomunitari devono allegare inoltre:
- copia del permesso di soggiorno
- copia del contratto di lavoro (se recente) oppure in alternativa copia dell’ultima busta paga oppure dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietàdel datore di lavoro
- copia dell'attestato di conducente, nel caso in cui il conducente extracomunitario effettui trasporti internazionali (Regolamento CE n.484/2002)
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da parte del datore di lavoro
La domanda per il rilascio della Carta Azienda deve essere accompagnata dalla seguente documentazione:
- fotocopia leggibile fronte/retro della carta d'identita'o del passaporto o comunque di un documento di identita' riconosciuto dalla legge del titolare/legale rappresentante dell'impresa
- nel caso di primo rilascio copia della Carta di Circolazione del veicolo dell'azienda dotato di cronotachigrafo digitale.
Ritiro/Consegna
Il richiedente può scegliere di ritirare la Carta presso lo sportello della Camera di Commercio di Lucca oppure può scegliere di riceverla per posta all'indirizzo indicato nel modello di richiesta.
Rinnovo
Il rinnovo della carta tachigrafica può essere richiesto da 30 giorni lavorativi prima della scadenza. I documenti da presentare sono gli stessi del primo rilascio escluso la foto per la carta Conducente. Le carte tachigrafiche scadute devono essere restituite alla Camera di Commercio.
Carta Qualificazione Conducente (CQC)
Con riferimento alla questione dell’emissione di nuove patenti per l'abbinamento con la CQC (carta qualificazione conducente) ed alle conseguenti implicazioni sul rinnovo delle carte tachigrafiche, i Ministeri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell'Interno hanno confermato l'esenzione dal rinnovo della carta tachigrafica nella fattispecie in questione, anche grazie all'adempimento assicurato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di inserire il precedente numero di patente nel documento di nuovo rilascio.
I Ministeri competenti hanno, infatti, ritenuto che con la procedura introdotta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sia preservata la tracciabilità e il collegamento tra patente e carta tachigrafica nel rispetto dei principi della normativa europea. Le forze preposte ai controlli sono state informate di tali determinazioni.
La Carta Conducente e la carta Azienda hanno una validità di 5 anni.
Furto /Smarrimento
I documenti da presentare nel caso di furto o smarrimento sono gli stessi richiesti nei casi di primo rilascio cui aggiungere anche denuncia all'autorità di Polizia.