Aperte le iscrizioni all'esame per agenti di affari in mediazione. La data dell'esame sarà fissata tra lunedì 28 marzo e venerdì 8 aprile 2022. Il numero delle sessioni d’esame, gli orari e le date delle stesse, che ricadranno nelle settimane sopra indicate, saranno pubblicate su questo sito solamente dopo il 18 marzo 2022.
Possono presentare la domanda di ammissione all'esame di marzo-aprile 2022 solamente coloro che hanno la residenza in provincia di Lucca, dovendo contingentare le presenze di soggetti all'interno dell'ente camerale al fine di attuare le misure necessarie per fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Come presentare la domanda
La domande di iscrizione deve essere inviata entro le ore 12:00 di lunedì 21 marzo 2022 utilizzando esclusivamente il form on line. Saranno accettate solo le domande pervenute attraverso il form on line ed inviate nei termini complete di tutti i documenti allegati.
Alla domanda di iscrizione deve essere allegato la seguente documentazione:
- documento d’identità in corso di validità;
- un foglio bianco con apposizione della marca da bollo da euro 16,00 (annullata con riga o datario);
- ricevuta dell'avvenuto pagamento di euro 77,00 di diritti di segreteria da effettuare esclusivamente dal sito SIPA pagamenti spontanei pago PA . Selezionare alla voce servizio esami, ed inserire nella causale “esame mediatori marzo-aprile 2022” e digitare l'importo di euro 77,00, quindi seguire la procedura di pagamento. Per il pagamento dei diritti di segreteria il sito non richiede autenticazione.
Modalità di svolgimento dell'esame
Il numero delle sessioni d’esame, gli orari e le date delle stesse, che ricadranno nelle settimane sopra indicate, saranno pubblicate su questo sito solamente dopo il 21 marzo 2022.
Le sessioni di esami di marzo-aprile 2022 si svolgono con le nuove modalità organizzative, in deroga a quanto previsto dal Regolamento Camerale in materia di esame mediatori per poter attuare le misure volte a fronteggiare l'emergenza Covid-19, e già sperimentate nel mese di luglio 2020 e di maggio 2021.
I candidati ammessi a sostenere l'esame saranno suddivisi in sessioni, le cui date saranno fissate in calendario e saranno, tramite pubblicazione sul questo sito web, convocati per lo svolgimento dell'esame scritto ed orale che avverrà nella stessa giornata. Non sarà possibile da parte del candidato richiedere la variazione della data di convocazione, mentre sarà possibile presentare giustificazione scritta che consentirà al candidato di presentarsi al prossimo esame senza presentare una nuova domanda.
I candidati, nel giorno e all’ora di convocazione, dovranno presentarsi muniti di documento d'identità in corso di validità, mascherina di protezione FFP2, green pass base e il modello di autocertificazione Covid-19 compilato e firmato. Saranno accolti all'ingresso secondo le misure di sicurezza necessarie e saranno accompagnati allo svolgimento della prova scritta.
Le prove scritte saranno immediatamente corrette dalla commissione al loro termine e coloro che l'avranno superate si tratterranno per lo svolgimento della prova orale che avverrà nella stessa giornata.
L'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria, il possesso della mascherina di protezione FFP2, del documento d'identità in corso di validità e del green pass base saranno necessari per l'accesso al sostenimento dell'esame.
Saranno ammessi a sostenere l'esame un numero massimo di 13 partecipanti per sessione. Il numero delle sessioni sarà comunicato solo dopo il 18 marzo 2022.
Si avvisano tutti i candidati che per accompagnatore alla prova orale si intende il soggetto (l'unico) che può assistere alla svolgimento dell'interrogazione che la Commissione farà al candidato. Per ragioni di sicurezza correlate alla situazione di emergenza per Covid-19 tale soggetto potrà essere esclusivamente uno degli altri candidati ammessi alla prova orale nella stessa giornata d'esame. Non saranno invece in alcun modo autorizzati ad entrare all'interno della sede soggetti terzi e candidati convocati al sostenimento dell'esame nelle altre sessioni di marzo-aprile 2022.
Condizioni di accesso alla sede camerale
Le condizioni di accesso all’ente sono quelle previste dal protocollo sicurezza, e sotto elencate:
- non essere affetto attualmente da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5° C;
- non accusare al momento tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
- aver preso visione del protocollo anticontagio
La Camera di commercio di Lucca, considerato lo stato di incertezza dovuto alla situazione epidemiologica, si riserva la facoltà di poter annullare o posticipare l'intero esame ovvero anche solo alcune sue sessioni qualora siano emanati provvedimenti di autorità nazionali o locali che impongono restrizioni dell'attività lavorativa in presenza ovvero nel caso in cui i componenti della commissione non possano prendere parte alle varie sessioni per ragioni di carattere sanitario legate all'emergenza.
La Camera di commercio di Lucca si riserva di fissare ulteriori sessioni d'esame successive al giorno 8 aprile 2022 qualora sia presentato un elevato numero di domande di ammissione.