Il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia che, con una dotazione iniziale di 114,6 milioni di euro, prevede finanziamenti a tasso zero per i giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.
Beneficiari
SELFIemployment è rivolto ai giovani che:
- hanno tra i 18 e i 29 anni
- sono Neet (Not in education, employment or training), cioè non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale
- sono iscritti al programma Garanzia Giovani e hanno concluso il percorso di accompagnamento di cui alla misura 7.1 del PON IOG (vd. “Crescere Imprenditori”)
I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:
- Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci.
In caso di società:
- costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
- non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
- associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.
Oggetto
Finanziamenti a tasso zero che coprono fino al 100% delle spese senza garanzie personali da restituire in 7 anni. I progetti di investimento devono prevedere una spesa minima di 5.000 euro e fino ad un massimo di 50.000 euro attraverso 3 tipologie di finanziamento.
Le tipologie di finanziamento sono tre, con diverse modalità di erogazione dei contributi:
- microcredito per spese tra 5.000 e 25.000 euro
- microcredito esteso per spese tra 25.000 e 35.000 euro
- piccoli prestiti per spese tra 35.000 e 50.000 euro
La domande dovranno essere inoltrate, esclusivamente per via telematica attraverso il sito di Invitalia, fino ad esaurimento delle risorse.