Informativa al trattamento dei dati ai sensi dell’art.13 del Regolamento 679/2016
La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:
Chi tratta i dati
Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it fax 0583 199 99 82.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.
Perchè, come e quali dati sono trattati
I dati personali sono raccolti al fine di consentire la consultazione dell’Archivio camerale e degli archivi di imprese private inventariati dalla Camera di Commercio di Lucca siano essi depositati o meno presso l’ente camerale.
Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumenti cartacei ed informatici idonei, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati.
Dati personali di persone fisiche oggetto di trattamento sono: nome e cognome, residenza, recapiti, estremi carta di identità.
Possono essere oggetto di trattamento le particolari categorie di dati personali di cui all’art. 9 par. 1 GDPR in quanto l’interessato non dispone di firma digitale ed allega fotocopia di documento di identità; se l’interessato fornisce solo gli estremi del documento di riconoscimento, in fase di accesso alla consultazione, il funzionario camerale si limiterà a consultare dati personali comuni.
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
Il trattamento dei dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche:
- necessità del trattamento per adempiere obblighi giuridici a cui è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c GDPR);
- necessità del trattamento per motivi di interesse pubblico rilevante (art 2 sexies Dlgs 196/2003 comma lettera q)
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
I dati personali sono comunicati, senza necessità di consenso dell’interessato, ai seguenti soggetti:
- ai soggetti nominati da la Camera di Commercio di Lucca quali Responsabili;
- alla Soprintendenza del Beni Archivistici della Toscana quale titolare autonomo, nel caso lo richieda
Non è prevista la diffusione dei dati.
Trasferimento ad un Paese terzo
La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.
Periodo di conservazione dei dati
La Camera di Commercio di Lucca conserva i dati personali dell’interessato fino a quando sarà necessario o consentito alla luce delle finalità per le quali i dati personali sono stati ottenuti.
I criteri usati per determinare i periodi di conservazione si basano su:
- obblighi legali gravanti sul titolare del trattamento;
- necessità o opportunità della conservazione, per la difesa dei diritti della Camera di Commercio di Lucca;
- previsioni generali in tema di prescrizione dei diritti.
Diritti dell'interessato e come esercitarli
L'interessato può esercitare i diritti previsti dal regolamento UE 679/2016:
- Diritto di accesso ai dati personali
- Diritto alla rettifica
- Diritto di limitazione di trattamento
- Diritto di opposizione
L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.
Reclamo all'autorità di controllo
L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it
Da chi prende i dati la Camera di Commercio
I dati personali sono conferiti dall’interessato.
la Camera di Commercio di Lucca può tuttavia acquisire taluni dati personali anche tramite consultazione di pubblici registri, ovvero a seguito di comunicazione da parte di pubbliche autorità.
Posso non fornire i dati?
Il conferimento dei dati personali è dovuto per permettere alla Camera di Commercio di individuare chi effettua la consultazione e sorvegliare il rispetto della normativa in materia di consultazione di archivi pubblici per scopi di ricerca storica.
Il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà la consultazione tranne che per gli estremi del documento di identità che può essere mostrato al momento dell’avvio della consultazione o sostituito con firma digitale
Inesistenza di un processo decisionale automatizzato
La Camera di Commercio di Lucca non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR.