Tu sei qui

Informativa privacy per gare e contratti, incarichi

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 679/2016

La Camera di Commercio di Lucca tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la necessaria protezione da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:

Chi tratta i dati

Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it.

La Camera di Commercio di Lucca ha nominato il Data Protection Officer (DPO) o Responsabile Protezione Dati (RPD) contattabile inviando una mail a  dpo@lu.camcom.it.

Perchè, come e quali dati sono trattati

Finalità del trattamento

I dati personali sono raccolti in funzione e per le finalità delle seguenti procedure:

  • per l’affidamento dell’appalto, di cui alla determinazione di apertura del procedimento, nonché, con riferimento all’aggiudicatario

  • per l’affidamento dell’incarico di prestazione professionale

  • per la stipula e l’esecuzione del contratto di appalto o di prestazione professionale, con i connessi adempimenti.

I dati personali sono oggetto di trattamento per le suddette finalità.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumenti e mezzi cartacei, informatici e telematici idonei, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati.

Dati oggetto del trattamento

Dati personali di persone fisiche oggetto di trattamento sono: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza / indirizzo, codice fiscale, e-mail, telefono, numero documento di identificazione.

Non sono oggetto di trattamento le particolari categorie di dati personali di cui all’art. 9 par. 1 GDPR 
I dati giudiziari sono oggetto di trattamento ai fini della verifica dell’assenza di cause di esclusione ex art. 80 D. Lgs. n. 50/2016, in conformità alle previsioni di cui al codice appalti (D. Lgs. n. 50/2016) e al D.P.R. n. 445/2000.  Tali dati sono trattati solo nel caso di procedure di appalto

Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati

Il trattamento dei dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche:

  • necessità del trattamento ai fini della stipula e dell'esecuzione del contratto, ovvero ai fini dell'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6 par. 1 lett. b GDPR);
  • necessità del trattamento per adempiere obblighi giuridici a cui è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c GDPR); ad esempio, adempimento di obblighi di legge, regolamento o contratto, esecuzione di provvedimenti dell’autorità giudiziaria o amministrativa;
  • necessità del trattamento per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; in particolare per la gestione della procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla selezione del contraente (art. 6 par. 1 lett. e GDPR).

Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio

I dati personali sono comunicati, senza necessità di consenso dell’interessato, ai seguenti soggetti:

  • ai soggetti nominati da la Camera di Commercio di Lucca quali Responsabili in quanto fornitori dei servizi relativi al sito web, alla casella di posta ordinaria e certificata.
  • all’Istituto di Credito Bancario per l’accredito dei corrispettivi spettanti all’appaltatore;
  • autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012 per i contratti di appalto;
  • al Dipartimento della Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio per l’affidamento di incarichi professionali
  • autorità preposte alle attività ispettive e di verifica fiscale ed amministrativa;
  • autorità giudiziaria o polizia giudiziaria, nei casi previsti dalla legge;
  • ogni altro soggetto pubblico o privato nei casi previsti dal diritto dell’Unione o dello Stato italiano.

I soggetti indicati da sub 2) a sub 7) tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento, e forniranno autonoma informativa ai sensi del GDPR.

La diffusione dei dati si limita alla pubblicazione sul sito web della Camera di Commercio di Lucca nella sezione "Amministrazione trasparente", dei dati richiesti dalla normativa in materia di Trasparenza ed Anticorruzione.

Trasferimento ad un Paese terzo

La Camera di Commercio di Lucca non trasferirà i dati personali in Stati terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Periodo di conservazione dei dati

La Camera di Commercio di Lucca conserva i dati personali dell’interessato fino a quando sarà necessario o consentito alla luce delle finalità per le quali i dati personali sono stati ottenuti.

I criteri usati per determinare i periodi di conservazione si basano su:

  • durata del rapporto contrattuale;
  • obblighi legali gravanti sul titolare del trattamento, con particolare riferimento all’ambito fiscale e tributario;
  • necessità o opportunità della conservazione, per la difesa dei diritti della Camera di Commercio di Lucca;
  • previsioni generali in tema di prescrizione dei diritti.

Con riferimento all’appaltatore, i dati personali sono conservati per tutta la durata del contratto di appalto e per i successivi dieci anni dalla data della cessazione del rapporto contrattuale.

I dati personali possono essere conservati per un periodo maggiore, qualora se ne ponga la necessità per una legittima finalità, quale la difesa, anche giudiziale, dei diritti della Camera di Commercio di Lucca; in tal caso i dati personali saranno conservati per tutto il tempo necessario al conseguimento di tale finalità.

Diritti dell'interessato e come esercitarli

L'interessato può esercitare i diritti previsti dal regolamento  UE 679/2016:

  • diritto di accesso ai dati personali (art. 15 GDPR) 
  • diritto alla rettifica (art. 16 GDPR) 
  • diritto di limitazione di trattamento (art. 18 GDPR)
  • diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR)
  • diritto di opposizione (art. 21 GDPR)

L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it). Nell'oggetto l’interessato dovrà specificare il diritto che si intende esercitare, per quale finalità sa o si suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca e dovrà allegare, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, un proprio documento di identità.

Reclamo all'autorità di controllo

L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it

Da chi prende i dati la Camera di Commercio

I dati personali sono conferiti dall’interessato.

La Camera di Commercio di Lucca può tuttavia acquisire taluni dati personali anche tramite consultazione di pubblici registri, ovvero a seguito di comunicazione da parte di pubbliche autorità.

Posso non fornire i dati?

Il conferimento dei dati personali è dovuto in base alla vigente normativa, ed è altresì necessario ai fini della partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica o di attribuzione dell’incarico nonché, eventualmente, ai fini della stipula, gestione ed esecuzione del contratto

Il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà la partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica o di attribuzione dell’incarico, la stipula, gestione ed esecuzione del contratto, l’adempimento degli obblighi normativi gravanti su la Camera di Commercio di Lucca.

Inesistenza di un processo decisionale automatizzato

La Camera di Commercio di Lucca non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR

 

 

Ti è stata utile questa pagina?