Informativa ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento 679/2016
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), ed in relazione al trattamento dei dati personali richiesti con il seguente modulo,la Camera di Commercio di Lucca informa di quanto segue:
Chi tratta i dati
Il Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Lucca (d'ora in poi Camera di Commercio di Lucca) con sede in Corte Campana 10 a Lucca .
Sito internet www.lu.camcom.it Tel 05839765 pec camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it fax 0583 199 99 82.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.
Perchè, come e quali dati sono trattati
Il trattamento dei dati degli interessati è finalizzato allo svolgimento delle attività di metrologia legale di competenza delle Camere di Commercio:
- Verifiche prime
- Gestione controlli casuali e in contraddittorio
- Formazione e tenuta elenco titolari di strumenti di misura
- Vigilanza su strumenti immessi sul mercato, preimballaggi e strumenti in servizio verificati dai laboratori
- Attività connesse alle autorizzazioni dei centri tecnici per tachigrafi analogici e digitali
- Tenuta del registro degli assegnatari dei marchi di identificazione per i metalli preziosi
- Concessione marchi di identificazione dei metalli preziosi
I dati, inoltre, sono trattati per assolvere agli adempimenti fiscali, contabili e normativi connessi con tali attività.
Per tutte le attività sopra descritte sono trattati dati comuni e dati identificativi (codice fiscale) per alcune sono trattati anche dati relativi a condanne penale e reati.
I dati personali dei soggetti presenti all’estrazione sono raccolti dal funzionario camerale a ciò preposto. I dati contenuti nella domanda sono acquisiti dalla Camera di Commercio di Lucca tramite l’Ufficio Protocollo che provvede a registrarli ed a smistarli ai funzionari competenti. I dati relativi a condanne penali e reati sono acquisiti dagli enti pubblici competenti. Gli altri dati sono acquisiti o dal diretto interessato o da soggetti terzi delegati dall’interessato. I dati sono trattati sia in modalità informatica che cartacea.
Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati
Il trattamento dei dati da parte della Camera di Commercio di Lucca si fonda sulle seguenti basi giuridiche:
-
esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio
I dati personali raccolti sono comunicati ai seguenti soggetti:
-
Infocamere scpa, Maggioli spa, Lucense scarl in quanto sono trattati con applicativi di questi soggetti o ospitati su loro server.
-
Ministero Sviluppo Economico ed Unioncamere per i centri tecnici
- AssicorItalia in quanto gli assegnatari di marchi di identificazione dei metalli preziosi sono consultabili sul sito di assicor realizzato da Infocamere
- altri enti pubblici a cui devono essere comunicati per legge
Trasferimento ad un Paese terzo
La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.
Periodo di conservazione dei dati
La Camera di Commercio di Lucca, salvo che non sussista un obbligo giuridico di conservazione per un periodo maggiore, conserva i dati di norma secondo la seguente tempistica:
- Verifiche prime e periodiche (effettuate fino al 18/03/2019) 10 anni
- Carte officina 10 anni
- Vigilanza 40 anni
I dati personali possono essere conservati per un periodo maggiore, qualora se ne ponga la necessità per una legittima finalità, quale la difesa, anche giudiziale, dei diritti del Titolare
Diritti dell'interessato e come esercitarli
L’interessato è titolare dei diritti previsti dagli artt. 15-22 GDPR (regolamento ue 679/2016); in particolare diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto di cancellazione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto di opposizione al trattamento.
Reclamo all'autorità di controllo
L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it
Posso non fornire i dati?
Il conferimento dei dati personali è dovuto al fine della realizzazione della finalità sopra descritte; il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà il conseguimento di detta attività.
Inesistenza di un processo decisionale automatizzato
La Camera di Commercio di Lucca non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR