Tu sei qui

Informativa Privacy - servizi online

Informativa ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento 679/2016

La Camera di Commercio di Lucca fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati a coloro che usufruiscono dei seguenti servizi on line:

  • appuntamento firma digitale
  • invio di quesiti per l'internazionalizzazione
  • invio di quesiti per marchi e brevetti
  • iscrizione a corsi e seminari
  • iscrizione alle newsletter
  • invio di reclami e suggerimenti

Le informazioni sotto riportate riguardano solo i dati di persone fisiche.

Chi tratta i dati 

La Camera di Commercio di Lucca è titolare dei dati degli utenti nel senso che è il soggetto che stabilisce mezzi e finalità dell'utilizzo o trattamento dei dati.

La Camera di Commercio di Lucca ha incaricato la società Lucense scrl per le attività di hosting e di manutenzione straordinaria del sito camerale, pertanto sui server di Lucense si effettua il backup dei dati per trenta giorni. Lucense scrl è, quindi, Responsabile del trattamento ai sensi dell'art. 28 del Regolamento.

Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, contattabile all'indirizzo dpo@lu.camcom.it.

Perchè, come e quali dati sono trattati

La Camera di Commercio di Lucca tratta dati personali comuni che le persone interessate ai singoli servizi on line inseriscono volontatiamento nel form specifico. Il conferimento dei dati contrassegnati con l’asterisco è indispensabile per la corretta esecuzione del servizio richiesto. L'utente è libero di fornire i dati personali non contrassegnati con l’asterisco. I dati sono trattati solo per il servizio richiesto a meno che, al termine dell'iscrizione, non si decida di iscriversi ad apposita banca dati previa adeguata informativa. 

La Camera di Commercio di Lucca tratta i dati nel rispetto dei principi del GDPR (liceità, correttezza, trasparenza, per finalità specifiche, in modo adeguato e pertinente alle finalità) ed in maniera da assicurare riservatezza, sicurezza ed integrità.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti senza eseguire alcun tipo di profilazione o altro processo decisionale automatico.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Perchè la Camera di Commercio può trattare i dati

Il GDPR permette di trattare i dati se ricorrono alcune ipotesi definite "Base giuridica del Trattamento" (art.6)

Nel caso dei dati inseriti volontariamente dagli utenti la base giuridica è il consenso che si manifesta tramite l'inserimento dei dati.

Il consenso fornito può essere revocato in qualsiasi momento.

Chi può venire a conoscenza dei dati forniti alla Camera di Commercio

I dati inseriti dagli utenti non sono comunicati ad altri soggetti.

Trasferimento ad un Paese terzo 

La Camera di Commercio non ha intenzione di trasferire i dati in un Paese extra UE.

Diritti dell'interessato e come esercitarli

L'interessato può esercitare i diritti previsti dal regolamento UE 679/2016:

  • diritto di accesso
  • diritto di rettifica
  • diritto alla cancellazione o all'oblio
  • diritto di limitazione di trattamento
  • diritto alla portabilità dei dati
  • diritto di opposizione

L'interessato può esercitare questi diritti inviando una richiesta alla pec della Camera di Commercio di Lucca (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) specificando nell'oggetto il diritto che si intende esercitare, specificando per quale finalità sa o suppone che i suoi dati siano stati raccolti dalla Camera di Commercio di Lucca ed allegando, se la richiesta non proviene da casella pec intestata all'interessato, documento di identità dello stesso.

Reclamo all'autorità di controllo

L'interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante della privacy utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Garante: www.garanteprivacy.it

Inesistenza di un processo decisionale automatizzato

La Camera di Commercio non adotta nei trattamenti sopra descritti un processo automatizzato riconducibile alla profilazione di cui all'articolo 22 paragrafi 1 e 4 del Regolamento UE 679/2016.

 

Ti è stata utile questa pagina?