La "Nuova Sabatini" è un’agevolazione del MISE per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali.

La legge di Bilancio 2021 ha previsto che il contributo viene erogato in un’unica soluzione per le domande presentate dal 1° gennaio 2021, indipendentemente dall’importo del finanziamento. La sospensione del pagamento delle rate da parte delle imprese è stata prorogata fino al 30 giugno 2021.

Beneficiari

Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

Caratteristiche del finanziamento

Il finanziamento deve essere deliberato da una banca o da un intermediario finanziario aderente alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, l’ABI e la Cassa depositi e prestiti. Il finanziamento deve essere:

  • utilizzato interamente per coprire gli investimenti ammissibili
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
  • di durata non superiore a 5 anni

Oggetto

Il Ministero dello sviluppo economico concede un contributo pari al 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, e un contributo maggiorato del 30% - pari al 3,575% annuo - per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali - compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification - e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Informazioni di approfondimento e relativa documentazione possono essere reperite alla pagina dedicata del sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Ti è stata utile questa pagina?