Tu sei qui

R&S e innovazione, AI, blockchain e IOT: contributi a fondo perduto

L'obiettivo dell'agevolazione è favorire la competitività e la produttività del sistema economico affinché i processi di innovazione digitale possano generare crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, perseguendo gli obiettivi del Piano Trasnizione 4.0.

Soggetti beneficiari

Tutte le imprese costituite in forma societaria, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, e Centri di ricerca, in forma singola o aggregata nella forma del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.

Progetti ammissibili

Sono ammissibili progetti compresi tra 500.000€ e 2.000.000€ per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell'organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei seguenti settori strategici:

  • industria e manifatturiero;
  • sistema educativo;
  • agroalimentare;
  • salute;
  • ambiente ed infrastrutture;
  • cultura e turismo;
  • logistica e mobilità;
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  • aerospazio

Spese ammissibili

Per le attività di R&S sono ammissibili le seguenti spese:

  • spese del personale;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature;
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti, servizi di consulenza e servizi equivalenti;
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio.

Per le attività inerenti Innovazione dei processi e Innovazione dell’organizzazione sono ammissibili le seguenti spese:

  • le spese di personale, che non dovranno superare il 60% dei costi totali;
  • i costi relativi a strumentazione, attrezzature;
  • i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti;
  • le spese generali supplementari e altri costi di esercizio.

Agevolazione

Contributo a fondo perduto come indicato nella seguente tabella:

Dimensione Ricerca industriale Sviluppo sperimentale Innovazione
Micro e piccola impresa  70%  45% 50%
Media impresa 60% 35%  50%
Grande impresa e Organismi di ricerca 50% 25% 15%

Per attività di R&S è prevista la maggiorazione di un ulteriore 15% nel caso di progetti che prevedono una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI o tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca. Tasso d’interesse agevolato pari allo 0%;

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande saranno presentate esclusivamente in modalità telematica sul sito Infratel con le seguenti tempistiche:

  • compilazione a partire dalle ore 10.00 del 14 settembre 2022,
  • invio a partire dalle ore 10
     

 

Ti è stata utile questa pagina?