Per ottenere l’accertamento di intervenuta usucapione di un bene presso l’Organismo di mediazione della Camera di Commercio di Lucca si deve:
- utilizzare il modello di domanda congiunta
- inserire nel modello i dati di tutti i soggetti interessati (ovvero, di chi vuole usucapire il bene e di chi è chiamato a riconoscere l’intervenuta usucapione);
- inserire nomi e pec degli avvocati che assistono le parti;
- indicare nel modello il nome del mediatore prescelto (facoltativo), individuato tra quelli inseriti nell’elenco dei mediatori della Camera di commercio di Lucca;
- allegare copia del versamento delle spese di avvio, dei documenti di riconoscimento delle parti e delle eventuali deleghe conferite ai rispettivi legali.
Il modello può essere depositato tutti i giorni alla segreteria dell’Organismo o trasmesso via pec.
L’Organismo di mediazione convoca le parti tramite pec ai rispettivi legali, con i quali concorda la data del primo incontro.
Dopo 20 giorni dal deposito dell’istanza, è possibile iniziare la mediazione e raggiungere un’ipotesi di accordo, da perfezionare in un successivo incontro con l’intervento del notaio, alla data stabilita dalle parti.
I benefici fiscali dell’accertamento di intervenuta usucapione nell’ambito di una procedura di mediazione sono quelli previsti dalle legge: esenzione dall’imposta di registro per i primi 50mila euro di valore della controversia; esenzione da imposta di bollo, ipotecaria e catastale.
I costi del servizio presso la Camera di commercio sono ridotti rispetto al tariffario ministeriale per valori superiori a 50mila euro.