La vidimazione dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai Notai, a meno che la legge stessa non indichi espressamente un altro ente competente. 

Per chi è

La vidimazione libri presso la Camera di Commercio è riservata a tutte le imprese iscritte sia in forma individuale che societaria nel Registro Imprese e perciò in possesso del numero di Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.), ad esse è consentito rivolgersi unicamente all’Ufficio Registro Imprese presso cui sono iscritte.

I soggetti non iscritti al Registro Imprese potranno vidimare i loro libri presso un notaio.

Come si presentano i libri e i registri

Il D.M. Del 07/08/1998 e la successiva circolare del Ministero Industria del 27/10/1998, prevede che, tutti i libri sociali, fiscali, i formulari a fogli mobili, modulo continuo (9,10,11 e 12 pollici), registri rilegati,registri a fogli sciolti/mobili formato A3 – A4, devono:

  1. Riportare su tutte le pagine
  2. Il nome della ditta o la ragione sociale o la denominazione sociale, o IVA e/o codice fiscale
  3. Il nome del libro
  4. La numerazione delle pagine.

Nei libri rilegati questi dati vanno riportati sulla copertina e sull'ultima pagina numerata.

Nei registri a fogli sciolti/mobili formato A3-A4 la numerazione è eseguita per foglio o per facciata scrivibile o a facciate contrapposte. Se il retro della pagina non è numerato deve essere annullato.

  • Avere applicate le marche da bollo sull'ultima pagina utile (intestata e numerata) di ciascun libro. Per i libri a fogli mobili, detti sciolti o a anelli, occorre barrare il retro della pagina, se non utilizzato, e incollare le marche da bollo, in base al numero delle facciate barrate, da applicare sempre sull'ultima pagina numerata e intestata.
  • Non avere parti unite da nastro adesivo. Se i fogli risultano spezzati, deve essere dichiarato e sottoscritto sul modello L2 e sull'ultima pagina del libro stesso.

I libri dovranno essere presentati presso l'ufficio ed accompagnati dal modello L2 compilato in ogni sua parte (recante in particolare l’indicazione del numero REA). Ogni modello L2 può contenere fino a 10 libri riguardanti la stessa impresa. Non è consentito compilare un unico modello L2 riferito a differenti imprese. La data di vidimazione coincide con quella di deposito del libro presso l'ufficio.

La vidimazione e la bollatura del libro giornale e inventario è facoltativa: tali libri devono essere numerati progressivamente entro ciascun anno (circolare Ministero dell'industria n. 3407/97).

I Registri di carico e scarico rifiuti devono essere numerati, ed è richiesto il pagamento dei diritti di segreteria.

Tempi del servizio

I libri per i quali è necessaria la vidimazione devono essere consegnati all'ufficio Vidimazioni (Registro Imprese) e possono essere ritirati 3 giorni dopo la consegna esibendo la ricevuta rilasciata al momento della presentazione.

 

Ti è stata utile questa pagina?