Tu sei qui

MEETING POINT 4.0 - Opportunità 4.0 per la ristorazione: delivery, gestione della sala e ottimizzazione dei processi interni

Il PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio di Lucca, con il supporto scientifico di Promo PA Fondazione, propone un ciclo di laboratori settoriali dedicati al sistema imprenditoriale locale, fornendo strumenti utili a rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione, della società e dei mercati, ancora più determinati oggi, nell’emergenza sociale in corso, che rende l’uso delle tecnologie determinante nella gestione dei processi e dei servizi.

Questo laboratorio è dedicato al tema della Ristorazione e si svolgerà on line.

I partecipanti saranno guidati in un lavoro di autoanalisi delle proprie esigenze e stimolati a immaginare scenari e opportunità future, tenendo presente che in questo tempo “straordinario” occorre immaginare nuovi comportamenti e nuovi stili di vita e, soprattutto, progettare un uso della tecnologia come non è mai stato fatto sino ad ora.

Il corso si rivolge ad operatori e responsabili di organizzazioni, associazioni del settore della ristorazione e di tutta la filiera agroalimentare che vogliono ripensare le proprie attività ed i propri linguaggi per accelerare la ripresa al termine dell’attuale situazione di emergenza.

Nella giornata di martedì 13 comunicheremo la suddivisione dei gruppi per permettere l’organizzazione dei partecipanti.

Per garantire un buon esito dei laboratori è previsto un minimo di 10 ed un massimo di 30 partecipanti.

Gli iscritti che per qualsiasi motivo intendono rinunciare alla partecipazione, dovranno comunicarlo quanto prima.

Il laboratorio sarà condotto da Alessandra De Seneen, consulente di organizzazione aziendale e di innovazione dei modelli di business, Segretario Generale INSOR - Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, con il supporto del team di progettazione di Promo PA Fondazione.

La partecipazione all'evento è gratuita.
Periodo di svolgimento: 
14 e 15 ottobre 2020
Orario: 
14 ottobre: Sessione plenaria 10:00 - 13:00 | Primo gruppo di lavoro 15:00 - 18:00 15 ottobre: Secondo gruppo di lavoro 10:00 - 13:00 | Sessione plenaria conclusiva 15:00 - 18:00
È possibile iscriversi entro il: 
12/10/2020
Sede: 
Piattaforma ZOOM