L’impresa 4.0 è il naturale modello di riferimento espresso dalle tecnologie cosiddette “abilitanti” del Piano Nazionale Impresa 4.0. La digitalizzazione dei processi produttivi nel turismo, nei beni culturali, nel settore agroalimentare e nei servizi comporterà una serie di vantaggi e una generale ridefinizione dei modelli di business. Allo stato delle cose, tuttavia, solo una minoranza delle imprese italiane ha avviato progetti utilizzando tecnologie digitali innovative. Le piccole e medie imprese sono le grandi assenti nel panorama tecnologico che si sta delineando a caratteri sempre più marcati e rischiano di rimanere escluse dalla grande trasformazione in atto. Le competenze e le soft skills utili per sviluppare innovazione e legarle a Impresa 4.0 sono numerose. Individuare quelle che già si possiedono per poi evidenziare quelle prioritarie da sviluppare nell’ambito del proprio settore di riferimento, aiuta a focalizzarsi e ad agire nella giusta direzione.
Il seminario si pone l’obiettivo di fornire ad imprese ed operatori pubblici/privati della filiera culturale approfondimenti metodologici e strumentali sulle opportunità di Industria 4.0. Stando al rapporto di “Io sono Cultura” 2017, il Sistema Produttivo Culturale e Creativo composto da industrie culturali e creative, patrimonio storico artistico, performing arts, arti visive e produzioni creative-driven porta in dote il 6% della produzione di ricchezza del Bel Paese, ovvero 89,9 miliardi di euro, dato in crescita dell’1,8% rispetto all’anno precedente. La gestione e valorizzazione di imprese a base culturale oggi non può prescindere da precise strategie di management, marketing e di comunicazione 4.0. Lo sviluppo dell’ICT ha aperto la possibilità di trasmissione di conoscenze, valorizzazione del patrimonio, interazione con i pubblici e gestione aziendale che fino a pochissimo tempo fa erano inimmaginabili e che adeguatamente implementato nei processi aziendali può condurre ad una crescita reale del valore prodotto. Il seminario è l’occasione per discutere e approfondire questi temi, individuando le tecnologie e gli strumenti per poter trarre vantaggio dalla trasformazione digitale.
Destinatari: Imprese del settore, potenziali fornitori di servizi e tecnologie 4.0, tutti gli altri soggetti interessati (associazioni di categoria, fondazioni e centri studi, enti, consulenti e liberi professionisti).
con l'invio del modulo on line