L’impresa 4.0 è il naturale modello di riferimento espresso dalle tecnologie cosiddette “abilitanti” del Piano Nazionale Impresa 4.0. La digitalizzazione dei processi produttivi nel turismo, nei beni culturali, nel settore agroalimentare e nei servizi comporterà una serie di vantaggi e una generale ridefinizione dei modelli di business. Allo stato delle cose, tuttavia, solo una minoranza delle imprese italiane ha avviato progetti utilizzando tecnologie digitali innovative. Le piccole e medie imprese sono le grandi assenti nel panorama tecnologico che si sta delineando a caratteri sempre più marcati e rischiano di rimanere escluse dalla grande trasformazione in atto. Le competenze e le soft skills utili per sviluppare innovazione e legarle a Impresa 4.0 sono numerose. Individuare quelle che già si possiedono per poi evidenziare quelle prioritarie da sviluppare nell’ambito del proprio settore di riferimento, aiuta a focalizzarsi e ad agire nella giusta direzione.
Il turismo è un settore in cui i cambiamenti sono esponenziali, tutto è proporzionalmente veloce e accelerato e le aziende sono le prime a doversi rendere conto di questa situazione di fatto. L’e-commerce è diventato un’arma potentissima che ha subìto un processo di concentrazione straordinario, il marketing digitale si è evoluto ed offre opportunità fenomenali per raggiungere il proprio target ma richiede un approccio dinamico e molto flessibile. A tal riguardo uno dei nuovi settore che sta mostrando prospettive di cambiamento tecnologico piuttosto incisive è quello del turismo online. Dominato dai grandi big, ma anche da microrealtà ben organizzate, il turismo è un settore particolarmente sensibile al tema della trasformazione digitale. Il seminario si pone come obiettivo l’analisi delle nuove tecnologie e degli strumenti di marketing digitale, affinché si possa superare il fenomeno della disintermediazione ed il monopolio delle OTA (Online Travel Agency).
Destinatari: Imprese del settore, potenziali fornitori di servizi e tecnologie 4.0, tutti gli altri soggetti interessati (associazioni di categoria, fondazioni e centri studi, enti, consulenti e liberi professionisti).
Assistenza post seminario: è prevista un’attività di tutoraggio da remoto per un periodo successivo al seminario, consistente nella possibilità, offerta a tutti i partecipanti, di interagire con il docente per la richiesta di chiarimenti e approfondimenti
Docente: Dott. Nicola Batini
con l'invio del modulo on line