Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 luglio u.s. della delibera Consob n. 18592 di adozione del "Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line", diventa operativa la disciplina del crowdfundig, la nuova forma di raccolta di capitali attraverso i portali on-line a sostegno delle imprese innovative di nuova costituzione, di cui abbiamo accennato nella newsletter di maggio.
Sul sito della Consob (link a http://www.consob.it/main/trasversale/risparmiatori/investor/crowdfunding/index.html) sono state pubblicate le "istruzioni per l’uso" dell’equity crowdfunding, con l'intento di educare i piccoli risparmiatori. E' comunque indubbio che una maggiore consapevolezza da parte di chi investe avvantaggia anche le imprese che potranno così avvalersi di questo nuovo strumento per la raccolta di fondi. L’iniziativa della Consob è affidata ad un documento – disponibile dal link anche sotto forma di presentazione multimediale - che spiega cos’è il crowdfunding, come funzionano i portali abilitati alle offerte, quali sono i principali rischi dell’investimento in imprese innovative neo-costituite e quali sono le regole predisposte per assicurare un adeguato livello di tutela dell’investitore non professionale, con particolare riferimento al "percorso di investimento consapevole".