La Camera partecipa inoltre al progetto della Provincia di Lucca presentato nell’ambito del bando regionale per il sostegno delle Agende 21 locali.
Il progetto si pone l’obiettivo di dare impulso all’applicazione delle tecniche di bioarchitettura e dei materiali della bioedilizia nella provincia , al fine di ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente, nonché limitare l’utilizzo ed il consumo di risorse non rinnovabili anche attraverso il recupero e il riciclaggio dei materiali ed il loro effettivo riutilizzo in edilizia.
La Camera parteciperà alle azioni del progetto, in particolare, per quanto riguarda la sperimentazione di un caso pilota , prendendo come riferimento il Polo Tecnologico Lucchese concepito con caratteristiche di edilizia sostenibile.
L’edificio rappresenterà un vero cantiere scuola e sarà sede di interventi di diffusione di tecniche di progettazione sostenibile mediante visite sul cantiere, gruppi di lavoro, informazione al pubblico e informazione specifica agli specialisti del settore.
L’obiettivo è dunque quello di utilizzare questa occasione da un lato per approfondire l’analisi delle tecniche della bioarchitettura e bioedilizia, anche attraverso il coinvolgimento di uno specifico gruppo di lavoro del Forum Agenda 21 rappresentato da esponenti di ordini professionali, specialisti nel settore dell’edilizia e dell’impiantistica, e da amministrazioni pubbliche; dall’altro, per formare gli operatori del settore sull’applicazione di tali tecniche e materiali.