Tu sei qui

Centro Commerciale Naturale Comune di Lucca: un modello di analisi

L’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca, in collaborazione con Lucca Promos S.c.r.l., ha messo a punto la metodologia per la realizzazione dell’Osservatorio Centro Commerciale Naturale del Comune di Lucca. Il modello ideato rappresenta uno strumento di monitoraggio delle realtà economiche presenti nei Centri Commerciali Naturali che rappresentano un punto di forza dell’economia locale, contrapponendosi alle logiche dei centri commerciali “artificiali”, spesso avulsi dal contesto storico, sociale e culturale del territorio.

Il modello, disponibile per tutti coloro che sono interessati a replicare in altri contesti questo tipo di analisi, è il frutto di un Osservatorio svolto in collaborazione con le Associazioni di categoria del Commercio e dell’Artigianato (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA), e i risultati sono stati raccolti in una pubblicazione presentata nell’incontro pubblico tenutosi lunedì 14 dicembre scorso presso la Camera di Commercio di Lucca .
Seguendo una specifica metodologia è stato infatti possibile ricostruire ed analizzare lo sviluppo al 2009 delle attività economiche comprese nelle cinque aree oggetto di studio: punto di riferimento dell’indagine è stato il censimento dei civici già rilevati nel 2006. Le operazioni svolte hanno quindi originato un prototipo che la Camera di Commercio di Lucca mette a disposizione di chiunque sia interessato a replicare l’esperienza in altri contesti: tali procedimenti sono esplicitati nella Metodologia che contiene al suo interno tutti i passaggi effettuati per realizzare l’analisi.
La guida metodologica può essere divisa in tre fasi fondamentali:
1) Preparazione all’indagine sul campo.
In questa sezione sono descritte le linee strategiche di studio (l’oggetto della rilevazione, dove, quando e come condurre l’indagine); la preparazione dei materiali indispensabili per lo svolgimento della rilevazione e la definizione dei ruoli del gruppo di lavoro incaricato di svolgere lo studio (coordinatori, rilevatori, data-enter ed elaboratori/analisti), ponendo particolare attenzione al ruolo dei coordinatori i quali hanno la responsabilità di predisporre tutta l’indagine, ma anche di istruire e controllare i rilevatori.
2) Rilevazione sul campo.
Si è trattato di un’indagine censuaria, che ha interessato tutti i civici a piano terra delle aree oggetto di analisi sulla base dei dati rilevati nella precedente edizione del 2006. Contestualmente si è proceduto al controllo dei dati derivanti dalle interviste e dalle rilevazioni sul campo, con le informazioni contenute negli archivi camerali.
3) Caricamento dei dati su supporto elettronico ed elaborazione degli stessi.
I dati ottenuti dalle interviste e dalle rilevazioni sul campo, dopo il controllo degli stessi e la registrazione delle modifiche intervenute tra i due periodi di rilevazione (anni 2006 e 2009), sono stati archiviati ed analizzati con l’ausilio di pacchetti informatici, utili alle analisi statistiche. Successivamente sono stati riportati i risultati, così come organizzati nella pubblicazione cartacea, disponendoli secondo una struttura logico-sequenziale attentamente valutata.

A completamento dello studio realizzato sono stati organizzati in un file unico (Appendice Statistica) le tabelle e i grafici utilizzati per la realizzazione della pubblicazione cartacea (“Osservatorio Centro Commerciale Naturale Comune di Lucca: anni 2006-2009”). Dato l’elevato numero di elaborati (oltre 80) l’Appendice Statistica è stata organizzata in un segnalibro suddiviso per argomenti. Ad esempio il capitolo del Franchising e/o catena, se aperto ed espanso, riporta tutti i dati analizzati e sintetizzati in forma tabulare o in forma di grafico che riguardano il fenomeno.
In questo modo si consente all’utente, che si accinge alla lettura, di approfondire tutte quelle materie che sono di maggiore interesse.
La pubblicazione, l’Appendice Statistica e la Metodologia sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Lucca e sul portale statistico www.starnet.unioncamere.it .