Tu sei qui

Ultime novità sulla programmazione europea, nazionale e regionale

La fine del 2010 e l'inizio del 2011 sono caratterizzati anche da un'intensa attività di pianificazione delle politiche economiche a tutti i livelli: europeo, nazionale, regionale e locale.

In questo numero aggiorniamo brevemente sui seguenti aspetti:

- il futuro dei Fondi strutturali e della politica regionale europea. In quest'ambito si hanno notizie su priorità e procedimento di formazione per la programmazione dopo il 2013.

- i passi in avanti nella politica economica nazionale con le misure per le imprese ed la proposta di decreto legislativo sulle energie rinnovabili

- gli sviluppi nel processo di formazione del nuovo Piano Regionale di Sviluppo (2011-2015). Sono stati megli definiti obiettivi, strumenti, linee di azione, governance.

- l'avvio del processo di elaborazione del Piano per il Rilancio dell'Economia Locale o PIREL

Buona lettura e buona giornata.

E' più facile ricordarsi il finale che l'inizio di un percorso, specie se difficile. Spesso, però, le decisioni importanti sono prese proprio all'inizio, pertanto è bene essere vigilanti e informati subito. Questo è il caso dell'utiliz

La politica di Governo nazionale poggia su due strumenti importanti: il piano triennale per lo sviluppo, varato nell’estate del 2008, e la legge per lo sviluppo (L. 99/2009).
A sostegno delle azioni di governo inizialmente intraprese, sono intervenuti ul

Il punto di partenza per arrivare ad una crescita sostenibile e garantire il livello di benessere desiderato, è il rispetto di alcuni vincoli:
- equilibrio del rapporto tra import e export (aspetto economico)
- rispetto dei vincoli di finanza pubblica (

Cosa bolle in pentola nel palazzo della provincia in tema di economia locale? Il PIREL ovvero il Piano per il rilancio dell'economia locale già PLS.